SONOPAIN
(www.sonopain.com)
Il nostro gruppo di studio è nato dalla volontà di professionisti specializzati in Anestesia e Terapia del dolore con l‘obiettivo di collaborare costantemente per lo sviluppo delle tecniche ecografiche in Terapia del Dolore.
Il gruppo si propone come mission l‘implementazione di metodologie e tecniche interventistiche innovative diffondendo la cultura e l‘applicabilità dell‘Ecografia in diverse specializzazioni con lo scopo di incrementare l‘efficacia delle procedure e, quindi, apportare ai pazienti un maggior grado di benessere.
Le nostre attività di ricerca e di applicazione perseguono le seguenti finalità:
- Promuovere e coordinare attività di ricerca e di applicazione scientifica creando sinergie tra medici specializzati in Terapia del Dolore e Anestesia interessati ad approfondire i temi relativi alla mission;
- Individuare tecniche interventistiche innovative e studiarne la reale applicabilità in riferimento alle singole procedure;
- Organizzare corsi di formazione e giornate di training con la tutorship di esperti nazionali ed internazionali sia in sede centrale che presso le strutture ospedaliere e cliniche interessate;
- Diffondere le conoscenze e i risultati raggiunti tramite pubblicazioni su riviste scientifiche, collaborazione con partner industriali e registrazione di brevetti;
- Supportare associazioni e fondazioni mediche affini per finalità e obiettivi.
SIAARTI
(www.siaarti.it)
La Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) è, per numero di soci (oltre 8.500) e per attività, la più importante società scientifica della nostra disciplina. Il suo scopo è quello di promuovere lo sviluppo scientifico e culturale in ambito umano e veterinario nei sei campi in cui si articola la disciplina:
- Anestesia e Medicina Perioperatoria;
- Rianimazione e Terapia Intensiva;
- Medicina Critica dell’Emergenza;
- Medicina del Dolore e Cure Palliative;
- Medicina Iperbarica
- Cure Materno-Infantili.
SIAARTI si dedica, dalla sua fondazione nel 1934, al rafforzamento costante del connubio tra attività clinica e ricerca per migliorare le linee guida e i protocolli terapeutici, permettendo e facilitando il confronto e la discussione tra migliaia di Anestesisti-Rianimatori e contribuendo alla crescita nelle più diverse aree culturali che caratterizzano una professione così complessa, affascinante e carica di responsabilità.
Il ruolo di società scientifica riconosciuta dal Ministero della Salute in attuazione dell’articolo 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 (Legge Gelli) e del Decreto ministeriale 2 agosto 2017 rende ancor più elevate le sfide e le aspettative nei nostri confronti.